Questa ref. è tra le più famose perchè era quella per cui faceva il tifo l’ideatore del gioco del Subbuteo, Peter Adolph. Hanno avuto maglie simili gli scozzesi del Kilmarnock e del Morton, gli inglesi del Millwall e del Reading e i nord irlandesi del Coleraine.
Fuori dal mondo britannico poco o nulla, come per tutte le maglie a strisce orizzontali o a cerchi (hoops) che richiamano le maglie del rugby. Football e rugby derivano dalle stesse partite negli stessi college. Ad un certo punto si separarono, per farla semplice, quelli che volevano giocare solo con i piedi e quelli che volevano giocare anche con le mani…
Nel catalogo Celtic Dream: Queens Park Rangers, Reading, Morton
Nel catalogo LW Alessio Lupi riporta anche il Racing Paris, ma i transalpini, rileva, usarono una maglia fasciata bianca e celeste, non bianca e blu come questa.
La ref. 11 è una delle mie “storiche”, l’ho sempre usata solo e soltanto come QPR, ossia Queen’s Park Rangers (da non confondere, come fanno molti, con il Queen’s Park scozzese, fasciato anch’esso, ma di bianco e nero, ref. 24).
Presente nella mia collezione anche tramite la Subbuteo Vintage Edition come Queens Park Rangers 1966/1967, non molto ben riprodotto a mio parere.

Il Queens Park Rangers Football Club, comunemente noto come Queens Park Rangers o più semplicemente come QPR, è una società calcistica inglese con sede nella città di Londra, attualmente militante in Championship. Il club ha sede a Loftus Road, nel borough londinese di Hammersmith and Fulham. Le rivalità più sentite sono quelle con il Chelsea e con il Fulham, le quali provengono dallo stesso quartiere degli Hoops. (fonte: Wikipedia)




