La ref. 7: prima di iniziare a parlarne vi mostro le foto della mia, perché, pur essendo una “originalissima” (e quindi sazia di anni e vecchia di plastica!) è in condizioni perfette. Scatola integra, ref. originale integra, giocatori perfetti. Un vero gioiellino.
Il catalogo 1967/1968 (che vi ricordo era quello (tuttora) contenuto nella mia prima Club Edition), riportava ben 4 squadre britanniche. Per l’esattezza Aldershot, Aston Villa, Burnley e West Ham United. Da bambino ed anche ora simpatizzavo per l’Aston Villa, i Villains di Birmingham che quindi era la prima scelta nelle mie partite. Al secondo posto il West Ham, gli Hammers, i Martelli londinesi.
L’Aldershot in verità stando ai vecchi almanacchi come ai siti inglesi che si occupano di maglie storiche, aveva la maglia con le blue sleeves ma il colore centrale era non il claret ma il rosso. Tuttora gioca in rosso e blu.
Nel catalogo 1973/1974, alla ref. numero 7 rimane solo il West Ham. Il Burnley transmigra alla ref. 27, assieme agli scozzesi dell’Hearts, ed acquista una seconda maglia (white, claret and blue) con la ref. 80. L’Aston Villa passa alla ref. 74, che differisce dalla ref. 7 solo per il colore dei calzettoni! Forse per far spendere di più i bambini inglesi! O meglio i loro genitori. L’Aldershot invece è correttamente riportata come rosso e blu, alla ref. 145, assieme al francese PSG.
Una curiosità, a Roma moltissimi tifosi della Lazio ed anche alcuni della Roma, hanno in simpatia sia gli Hammers che i Villains (più i londinesi a dire la verità). La Lazio tra l’altro ha usato di recente come maglia alternativa una maglia che riprendeva il claret&blue.